Patologia Generale Robbins Ita
Download ->->->-> https://urlin.us/2tqMSn
Programma di Patologia generale (Corso Integrato di Patologia generale e clinica)1. EZIOLOGIA GENERALEA - Agenti fisici quali causa di malattia B - Agenti chimici quali causa di malattia.C - Agenti biologici quali causa di malattia 2. PATOLOGIA GENETICA 3. PATOLOGIA CELLULAREA -L'infiammazione B - Degenerazione e necrosi C- Patologia della riproduzione e crescita cellulare4. IMMUNOPATOLOGIA5. ONCOLOGIA6. APPARATO DIGERENTE 7. GHIANDOLE ENDOCRINE 8. METABOLISMO 9. RICAMBIO IDRICO E MINERALE 10. TERMOREGOLAZIONE Programma di Patologia Clinica (Corso Integrato di Patologia Generale e Clinica)1. PATOLOGIA CLINICA EMATOLOGICA 2. PATOLOGIA CLINICA DELLE MALATTIE DELLA COAGULAZIONE3. PATOLOGIA CLINICA DELLE MALATTIE ENDOCRINE4. PATOLOGIA CLINICA DELLE MALATTIE RENALI E CARDIOVASCOLARI5. MARKERS TUMORALI
'E prevista una prova in itinere basata su domande di Patologia generale sugli argomenti del corso a cui lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere solo avendo seguito le lezioni. La prova ha lo scopo di valutare l'apprendimento i aula e non è propedeutica per l'esame. Essa inoltre include un campo suggerimenti in cui lo studente può indicare eventuali problematiche o indicazioni per un corso migliore.
Lo studente che accede al corso di Patologia e Fisiopatologia Generale deve aver seguito i Corsi dei primi due anni e aver acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia e Biologia Molecolare, Biochimica, Anatomia e Istologia, Fisiologia, Immunologia e Immunopatologia. L'accesso all'esame è regolato dal superamento degli esami propedeutici, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea. Nel biennio precedente lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
1. CUORE E CIRCOLAZIONEFisiopatologia dell'attività cardiaca. Patogenesi dell'edema. Emorragia e sue conseguenze. Patogenesi dell'arteriosclerosi. Patogenesi di trombosi ed embolia. Infarto. Shock.
2. SANGUEFisiopatologia delle plasma proteine. Classificazione ed effetti generali delle anemie. - Anemie da carenza di ferro e sideroblastiche. Anemie megaloblastiche. Anemie emolitiche da cause intraglobulari o extraglobulari. Anemie da emoglobinopatie. Talassemie. Fisiopatologia della leucopoiesi. Leucemie ed eritremie. Fisiopatologia delle plasmacellule. Emostasi e coagulazione.
3. GHIANDOLE ENDOCRINEMeccanismi generali dell'azione degli ormoni. Iperfunzioni ed ipofunzioni delle ghiandole endocrine. Fisiopatologia della secrezione ipofisaria, tiroidea, paratiroidea, pancreatica, cortico-surrenale. Fisiopatologia della secrezione della midollare del surrene. Fisiopatologia della secrezione delle gonadi.
4. METABOLISMOConcetto ed esempi di lesione biochimica. Fisiopatologia del metabolismo dei glicidi. Alterazioni del trasporto di monosaccaridi. Patogenesi del diabete. Alterazioni metaboliche nel diabete. Complicazioni croniche del diabete. Le glicogenosi. Fisiopatologia del metabolismo proteico. Fisiopatologia del metabolismo lipidico. Steatosi epatica. Patogenesi dell'obesità. Patogenesi della gotta ed altre alterazioni del metabolismo purifico.
Il concetto di malattia: la malattia come alterazione rispetto allo stato normale; la malattia come modificazione dell'omeostasi dell'organismo; la malattia come perdita della salute. Stato morboso. Sindrome. Eziologia: il concetto di "causa" in patologia. Patogenesi. Eziologia Generale. Cause di natura chimica (inquinanti ambientali). Cause di natura fisica (alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica). Alimentazione coma causa di malattia. La risposta cellulare al danno. Reversibilità ed irreversibilità delle lesioni cellulari. Processi di adattamento cellulare a stimoli lesivi (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia) e ipossia. Autofagia e suo significato in condizioni fisiologiche e patologiche. Invecchiamento.Processi Regressivi. Malattie da accumulo intracellulare (steatosi, glicogenosi) ed extracellulare (amiloidosi)